Tagliatelle alla siciliana con baccalà e ciliegino
E’ tradizione delle famiglie sicule che di domenica si riuniscano insieme per fare il pranzo domenicale cosa che richiede da parte delle massaie siciliane la preparazione dei piatti, spesso infatti le nonne si svegliano “a matinata” per impastare la farina ancora con le proprie mani piene di rughe, per ricavarne della pasta fresca come in questo caso le Tagliatelle alla siciliana con baccalà e ciliegino .
E’ usuale ancora oggi vedere nelle grandi sale da pranzo delle case siciliane le tavole imbandite cosi lunghe da ospitare dai nonni ai figli ed i nipoti, ovviamente con a capo tavola il vecchio nonno che ancora detta i ritmi del pranzo liculliano della domenica.
Ingredienti per 4 persone
Gr. 500 tagliatelle fatte in casa
Gr. 300 baccalà
Gr. 150 pomodoro ciliegino
Gr. 50 prezzemolo
N. 1 spicchio d‘aglio di Nubia
Olio extravergine di oliva q.b.
Un pizzico di sale e pepe bianco.
Mezzo bicchiere di vino Insolia siciliano
Procedimento
Sbollentate il baccalà in una casseruola, togliete le lische.
Frullate il prezzemolo, l’aglio, due pomodoro pachino aggiungendo l’olio extravergine di oliva.
Prendete la padella, fate rosolare per un paio di minuti, mezzo spicchio d’aglio di nubia insieme al pomodoro pachino tagliato a metà, solo adesso aggiungete il baccalà insieme a mezzo bicchiere di vino bianco Insolia siciliano, fino a farlo evaporare.
Solo adesso potete aggiungere il pesto, scolate la tagliatella e adagiatela sulla padella, aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva, spadellate il tutto fino ad avere un composto omogeneo ed il piatto è pronto!
Adesso potete impiattare le Tagliatelle alla siciliana con baccalà ciliegino, Buon appetito!
Ricetta: Antonio Ferrara

Grazie alla sua ricetta ho deliziato il palato dei miei ospiti a pranzo, complimenti davvero!
Всем привет, хочу порекомендовать вам хороший сайт о Форексе [url=http://www.forex-book.top]http://www.forex-book.top[/url]
honored, keep following us
thank you very much, I’m glad you follow my blog